s i l p o l .it
Sindacato Lavoratori Polizia Locale
  • Home
    • Chi siamo
    • Adesioni
    • Contatti
    • Strutture
    • Legge Quadro
  • Mobilità
  • Eventi
  • Comunicati
  • News Professionali
  • Siti consigliati

testata

Ultimo aggioramento 06/08/2022

seguicisufacebook

silpol 01

Una breve considerazione sull’attività del governo nazionale e sull’impegno sindacale.

Si è chiusa a Natale l'esperienza legislativa del più grande inciucio politico della storia repubblicana. L'attività del governo nazionale e, al seguito, del parlamento non solo è stata di pessima qualità, ma ha stretto nella morsa della precarizzazione anche i lavoratori del pubblico impiego, senza risparmiare agli operatori della polizia municipale i nefasti risultati del selvaggio processo di privatizzazione del rapporto di lavoro, che stanno conducendo inevitabilmente le funzioni pubbliche e qualificate ad essi attribuiti verso un orizzonte indefinito ed incerto. In discussione sono anche la serenità della vita post-lavorativa e la stabilità della sfera personale ed affettiva dei futuri pensionati. Questa è la lettura che in estrema sintesi può essere data agli accordi siglati nel 2016 tra la triplice ed il governo sul rinnovo dei contratti e sulle pensioni. Occorre fare una breve disamina su alcuni punti e sulle future prospettive, che si presenteranno entro qualche mese alla categoria, dopo le elezioni politiche del 4 Marzo prossimo:

Leggi tutto...

Elezioni Sicilia e Polizia Locale, in linea due documenti del Segretario regionale SILPoL

Allegati: COMUNICATO ELEZIONI SICILIA MOBILITAZIONE  -  PROTOCOLLO P.L. CANDIDATI PRESIDENTE REGIONE SICILIA

CATANIA - VILE ATTO DI VIOLENZA PERPETRATO AI DANNI DI UN COLLEGA DELLA POLIZIA LOCALE DI CATANIA, LASCIATO A SVOLGERE LA SUA MANSIONE ED IL SUO TURNO DI LAVORO DAVANTI AD UNA TRANSENNA DA SOLO, PER LA CHIUSURA DEL TRAFFICO VEICOLARE.

pdfPiena solidarietà alla famiglia del collega appartenente alla Polizia municipale di Catania ed agli appartenenti al Corpo, vittima di un gravissimo atto di violenza mentre era intento a chiudere il traffico veicolare, in servizio in Via del Rotolo a Catania. Impegnato inspiegabilmente da solo davanti ad una transenna, per la chiusura del traffico veicolare in una arteria cittadina, è stato preso di mira da un gruppo di feroci delinquenti, che lo hanno massacrato a colpi casco, lasciandolo in fin di vita.

Leggi tutto...

Lettera aperta al Ministro Minniti - 04.08.2017

pdfIllustre On. Ministro, Marco Minniti
non sarà certamente sfuggito alla Sua attenzione ciò che in questi giorni si sta registrando, senza soluzione di continuità, da nord a sud del Paese. Sembra un bollettino di guerra, in cui si elencano aggressioni di ogni genere a cittadini ed ancor peggio ai tutori della sicurezza urbana. È il segno incontrovertibile di un degrado sociale delle realtà urbane rispetto alle quali la nuova legge 48/2017, che inneggiava ad una vera e propria rivoluzione di sistema, rischia di essere una mera rappresentazione di quegli atti della politica parlata, che ormai disincanta tutti. Ciò che si è omesso di valutare, proprio in quella legge, è il ruolo della Polizia Locale nell’assetto della sicurezza cittadina, considerato che essa è posta in un ruolo subordinato ed ausiliario alle altre forze a tutela della sicurezza. Tutto ciò stride enormemente con la realtà quotidiana, nella quale chi indossa un’uniforme viene spesso aggredito od offeso a prescindere dal fatto che appartenga ad un Corpo delo Stato, ovvero ai Corpi dei Comuni. E qui la contraddizione è notevole in termini di legge, in quanto l’Agente della polizia locale subisce un’ingiustizia, poichè non trova le tutele ed il sostegno nelle stesse norme che invece danno ampie garanzie e respiro agli appartenenti ai Corpi dello Stato, né in altre disposizioni. Aosta, Bari, Firenze, Milano sono città nelle quali in questi giorni si registrano aggressioni ad operatori della polizia locale impegnati a garantire la sicurezza e la convivenza civile nelle città. Il contesto delle realtà urbane, senza alcuna volontà di ghettizzare, appare essere ancora più deteriorato dalla commistione esistente tra il degrado antico delle periferie ed il nuovo, che nella forma e nel sistema supera ormai quei limiti ed occupa anche le aree del centro.
La Polizia Locale non può essere l’anello debole del nostro ordinamento giuridico, nella catena della macchina della giustizia e della sicurezza, da un lato, e dei gangli dei rapporti etici della produzione sociale nel contesto delle relazioni civiche e politiche, dall'altro. Essa non può più essere mantenuta nell'alveo delle restrizioni statutari o della carenza di investimenti in termini di risorse economiche, umane e formative ed essere in tal modo il bersaglio mobile su cui facilmente sparare. Se così deve continuare ad essere, Governo e Parlamento abbiano il coraggio di riposizionare la Polizia Locale e di impegnare i suoi Operatori in compiti amministrativi e localistici al pari di tutti gli altri dipendenti del comparto della Funzione Locale, all'interno del quale i Vigili Urbani sono ascritti privi del riconoscimento di una qualificata differenziazione di ruoli, nonché della specificità e specialità, che invece hanno sul campo. La sicurezza urbana è uno dei temi della campagna elettorale, che nel nostro Paese sembra non avere mai fine. Affinché ci si allontani in modo serio dagli stereotipi delle ricette salvifiche, che renderanno tutti più felici, è necessario adoperarsi, invece, per affrontare con strumenti adeguati le sfide, che una società in trasformazione come la nostra ci impone di sostenere.

Leggi tutto...

Le oo.ss. della Polizia di Stato e della Polizia Locale giorno 17 Luglio hanno manifestato davanti alla Prefettura di Torino, per chiedere lo sgombero dei campi Rom di via Germagnano altamente inquinati, a tutela della salute pubblica. -

loghi

pdf logo
scarica pdf 

 

Foto della Manifestazione

image1  image2

 image4  image6

image3  image5

 Servizio video su TGR Piemonte del 17.07.2017

======================================================

VOGLIAMO + S I C U R E Z Z A

LUNEDI 17 LUGLIO 2017 ALLE ORE 16,00 DAVANTI LA PREFETTURA DI TORINO, DURANTE IL CONSIGLIO COMUNALE, LE RAPPRESENTANZE DELLE FORZE DELL’ORDINE

VOGLIONO

CHE LA SINDACA PROVVEDA A SGOMBRARE SUBITO I CAMPI NOMADI
(RICETTACOLO DI ATTIVITA’ ILLEGALI)
CON PRIORITA’ ASSOLUTA
LO SGOMBERO DI QUELLO DI VIA GERMAGNANO, DOVE TERRA, ACQUA E FUMI ALTAMENTE TOSSICI, METTONO A REPENTAGLIO LA SALUTE DEI CITTADINI E DEGLI OPERATORI DELLE FORZE DELL’ORDINE, COSTRETTI A LAVORARE IN UN’AREA DICHIARATA “DISASTRO AMBIENTALE”.

NON VOGLIONO

CHE I METALLI PESANTI RISCONTRATI (manganese, litio, stagno, piombo, cromo, tallio) COLPISCANO INESORABILMENTE LA LORO SALUTE.

NON VOGLIONO CHE

L’INERZIA POLITICA DEGLI AMMINISTRATORI LOCALI SUONI COME UNA CONDANNA ALLA SALUTE DEI CITTADINI E DELLE FORZE DELL’ORDINE

VOGLIONO CHE

I RESPONSABILI DI QUESTO AVVELENAMENTO VENGANO PERSEGUITI E CONDANNATI.

VOGLIONO

CHE IL PATTO PER LA SICUREZZA PRESENTATO DAI SINDACATI, DIVENTI UN CONCRETO PROGETTO PER LA CITTA’ DI TORINO.

 

SIULP SAP SIAP OSAPP SULPL SILPOL CONAPO FNS CISL

Dalla segreteria aziendale Silpol di Torino riceviamo la "Lettera aperta al Ministro Minniti"

pdfin merito alle recenti dichiarazioni del Ministro, dopo i fatti di piazza San Carlo, ed al modello organizzativo in materia di sicurezza e ordine pubblico indicato dal capo della PolStato nella circolare n.555/OP/0001991/2017/1, nel quale si vogliono ricomprendere le azioni della Polizia Locale.

 

"Il Decreto Minniti é legge dello Stato. La città é sicura e la polizia locale é contenta e gabbata."

pdf

La legge Minniti non è una legge di sinistra, né di destra, solleticando le paure del cosiddetto elettorato medio, essa si risolve in una legge pericolosamente reazionaria, antica come la disuguaglianza, moderna come la crescente ingiustizia. La nuova legge, lungi dal rappresentare il cavallo di Troia, il buon inizio delle magnifiche sorti e progressive del riscatto della polizia locale e dei suoi appartenenti, rappresenterà la pietra tombale delle sacrosante rivendicazioni. leggi tutto ...

 

Torino: il SILPoL oppone la sua azione intraprendendo senza timore una battaglia difficile, ma importante e necessaria.

Il Silpol/Piemonte scende in campo per difendere il territorio e salvaguardare i luoghi di lavoro ed onora un dovere primario del sindacato per la categoria, perchè da ciò oggi deriva la "rivolta" contro il sistema delle reticenze e delle approssimazioni.

 

Il SILPoL quindi in prima linea nella lotta per la tutela degli operatori della Polizia Locale, che continua dopo la denuncia della grave situazione di inquinamento dei campi Rom, a sostegno dei colleghi del nucleo nomadi di Torino in servizio in quei siti.

 

Seguici su facebook...

 

Link 1 - Link 2

RIFORMA DELLA POLIZIA LOCALE

RIFORMA DELLA POLIZIA LOCALE: una piattaforma di lotta per indurre la politica a recepire le nostre proposte, per una Polizia Locale sottoposta al contratto di diritto pubblico e ad un nuovo ordinamento, che le riconoscano, per diritto e norma, l'equiparazione alle Forze di polizia dello Stato, nel contesto di specifiche competenze:
- contratto pubblico e separato nel nuovo comparto "Funzioni Locali"
- inserimento nella legge 121/1981, quale Forza di polizia ad ordinamento locale
- superamento dei limiti spazio-temporali delle qualifiche di p.g. e p.s.
- porto pistola sul territorio nazionale
- perequazione assistenziale, previdenziale e pensionistica agli assetti delle polizia statali, equo indennizzo
- riordino delle figure e dei profili e progressione di carriera
- divieto di incarichi di dirigente e/o comandante a soggetti non appartenenti alla Polizia Locale
- percorsi formativi di crescita professionale e di valorizzazione dell'esperienza tramite scuole, università o accademie pubbliche o soggette alla vigilanza ed al controllo pubblico.
Questi, sono solo alcuni punti dai quali partire per una discussione ed un confronto proficui.

Nello Russo
Segretario Nazionale SILPoL

La posizione del SILPoL a proposito del decreto legge sulla sicurezza e il decoro urbano spiegata al Presidente dell'ANCI.

pdf logoCaltagirone 17/2/2017

 

Russo Sebastiano
Segretario Nazionale


Egr. Presidente A.N.C.I.
dott. Antonio DECARO

Le scrivo per rappresentarle la nostra posizione in merito al Decreto Sicurezza, di recente emanazione, a fronte delle immediate dichiarazioni di soddisfazione di alcuni suoi colleghi e membri dell'Anci. La necessità di fare chiarezza sulle modalità e sul sistema da adottare, per tutelare le città, è talmente inoppugnabile che non è più tempo di fare propaganda e di assumere invece una posizione chiara, determinata e netta sul ruolo futuro dei Comuni e della Polizia da essi dipendente. Secondo il Governo nazionale, col nuovo decreto legge sulla sicurezza urbana verranno contrastati la prostituzione, lo spaccio degli stupefacenti, l'abuso di vendita di alcolici e superalcolici, il degrado urbano - chi sporca, chi imbratta, chi occupa abusivamente il suolo pubblico - i parcheggiatori abusivi ed altre cose. Quale sarà il ruolo del sindaco, quale potere potrà esercitare concretamente, con quali mezzi, uomini e infrastrutture potrà intervenire e quali investimenti reali potrà operare, per rendere efficace l'azione di polizia nel territorio, quanto sostegno riceveranno gli organi locali da quelli statali, quale sinergia renderà possibile l'attività di contrasto dei fenomeni sociali di micro illegalità?
Cosa dovrà aspettarsi il cittadino da questo nuovo decreto?

Leggi tutto...

Rinnovo dei contratti di lavoro dei dipendenti pubblici, accordo governo – triplice sindacale del 30/11/2016. Di fronte a tanta umiliazione, indignarsi è inutile.

pdfDopo i pugni in faccia, un altro pugno è stato sferrato stavolta allo stomaco da parte del governo nazionale ancora una volta con la compiacenza della triplice sindacale. A renderlo più pesante è l'esclusivo ed insostenibile atteggiamento autocelebrativo di certi sindacati, dei quali la "condizione di autonomia" è diventata la misura della loro presunzione e della loro incapacità nel trattare le problematiche contrattuali, ma anche della miseria intellettuale dell'analisi finale fatta di proclami e di rassicurazioni che presto tutto accadrà. La batosta del boicottaggio dell'equo indennizzo, non riconosciuto alla polizia locale, e l'intesa sul nuovo c.c.n.l. stanno alla categoria come il cacciatore sta alla preda; è a questo punto che la polizia locale deve rivelare di avere un carattere certo e forte, per reagire ed opporre tutta la resistenza possibile. Diversamente avremo tutti fatto un buco nell'aria, attraverso cui vedremo dissolversi anche la più piccola delle speranze.
Si tratta di un accordo su una mera dichiarazione di intenti. Il nodo vero deve essere ancora sciolto mediante l'impegno finanziario reale nel documento di programmazione finanziaria, leggasi bilancio di previsione 2017. Successivamente si potrà avviare la procedura negoziale per i rinnovi (se mai ci saranno) dei contratti dei lavoratori dei quattro nuovi comparti. Il documento va letto con attenzione, per leggere tra le righe l'insolenza del governo e la condiscendenza della centrale sindacale.

  1. Lettera aperta del segretario nazionale al sindaco di Milano sulla problematica della sicurezza in città.

Pagina 5 di 6

  • 1
  • 2
  • 3
  • ...
  • 5
  • 6
  • Sei qui:  
  • Home

Campagna adesioni

campagna adesioni

OGGI E’ GIA’ IERI.

ADERISCO PER DIVENTARE PROTAGONISTA.

Clicca qui per aderire

Leggi Regionali

  • seleziona una regione

News Professionali

news logo

 

"Monopattino"
Istruzioni d'uso nel rispetto del C.d.S. (a cura della Polizia Locale di Reggio Emilia)
Guarda il video

 

"Bando di concorso per 12 Agenti di polizia municipale nel Comune di Francofonte, con riserva del 50% dei posti al personale interno"

LOGOMAPLI

scarica il modulo d'adesione

Siti consigliati

altalex

asaps

diritto

federalismi logo

 ministero lavoro sicurezza
ambiente e diritto
diritto sul web
filodiritto
normattiva
anac
Ass Naz Prof Segr Comunali e Provinciali G.B. Vighenzi

 1522 banner logo

Logo 114

Campagna di sensibilizzazione
contro la violenza di genere

video antiviolenza

 


  • NUOVO CONTRATTO? NESSUN ENTUSIASMO, ANZI!!!!
  • VILE AGGRESSIONE A DUE COLLEGHE APPARTENENTI AL CORPO DI POLIZIA LOCALE.
  • Art. 37, comma 1, lett. B del CCNL 95: Decreto di Pubblica Sicurezza ed Indennità di vigilanza Polizia Locale.
  • Avviso di mobilità 63 - 2022 - Interscambio da Firenze verso uno dei seguenti comuni.....
  • Avviso di mobilità 62 - 2022 - DA BARI VERSO: PESCARA - RIMINI - FORLI' - RAVENNA - BOLOGNA - MODENA - PARMA - PADOVA - TREVISO - VENEZIA - UDINE - GORIZIA - TRIESTE - BRESCIA - MILANO

Torna su

© 2022 Silpol

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo