pdf scarica il comunicato stampa

AL SIG. PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

On. Giorgia MELONI

AL SIG. MINISTRO DELL’ INTERNO

Dott. Matteo Piantedosi

AL SIG. MINISTRO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

On. Paolo Zangrillo

AL PRESIDENTE DELL’ANCI

Dott. Antonio Decaro

 

Spiace dover interessare le SS.LL. a seguito dei fatti accaduti a Fara Vicentino che hanno registrato il ferimento serio di un operatore della Polizia Locale intervenuto, come ritualmente accade in tutti i contesti territoriali del Paese, a supporto in questo caso dei carabinieri, per ricondurre alla calma un cittadino magrebino e trasformatosi in un evento che ha rischiato di assumere contorni più gravi.

Inutile ribadire che uno dei problemi più rilevanti delle realtà urbane odierne concerne la sicurezza e la vivibilità delle stesse e ravvisarne il deterioramento progressivo degli ultimi anni è condizione che impone scelte operative e concrete per affrontarne il tema.

In tal senso, registriamo favorevolmente la sensibilità del Governo nell’avere previsto, nel recente Decreto Assunzioni P.A. del 06 Aprile, l’implementazione di personale nelle Forze dell’Ordine ma in ragione di tale scelta, giustificata, non possiamo non rilevare la costanza di un elemento debole nel “sistema” che è quello della funzione della Polizia Locale chiamata ad integrarsi sempre più nel ruolo sopra evidenziato e per la quale non vigono pari condizioni di trattamento rispetto alle Forze richiamate.

pdf scarica il pdf

Lettera aperta al sig. Presidente dell'A.N.C.I. Dott. Antonio Decaro

Egregio Presidente, esprimiamo la nostra gratitudine per le parole di ringraziamento che Ella, quale massimo rappresentante dell'ANCI, ha voluto esternare porgendo gli auguri agli operatori della Polizia Locale italiana in occasione della Festa del Patrono, S. Sebastiano.

Non vi è alcun dubbio che le valutazioni e le analisi formulate nella nota rispondono a dati reali sia in ordine alla funzione svolta che ai risultati conseguiti, dalla Polizia Locale, espressione di una presenza costante e fattiva nei confronti dei cittadini di questo nostro paese. I Sindaci rappresentano il riscontro diretto e concreto della sua azione e dovrebbero cogliere per primi le necessità, i bisogni e sopratutto le trasformazioni che la figura del Poliziotto Locale ha avuto nel corso degli anni ed ancor più nella pandemia da Ella richiamata.

pdf.png

Scarica la tabella contenente gli aumenti contrattuali del periodo 2019-2021

 

aumenti

- Dal 16/11/2022 è esecutivo il nuovo CCNL 2019-21. Un contratto già scaduto, inadeguato a fronteggiare l’erosione dei salari che sta esercitando l’inflazione.
La specificità della P.M., tanto decantata come conquista dalle oo.ss. rappresentative e firmatarie del contratto, si confonde con la specificità di altri settori persino meglio considerati. Siamo ben lontani dai bisogni e da ciò che ancora si aspettano i lavoratori della Polizia Locale Italiana. La lotta della categoria deve continuare, perchè ci aspettano tempi duri ed una battaglia senza soste anche per il contratto decentrato nei Comuni.

AL SIG. PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI On. Giorgia MELONI

pdf

L’avvio della nuova legislatura e l’immediata formazione del Governo, espressione chiara della volontà popolare, ripropone problemi vecchi e nuovi che meritano di essere affrontati con puntualità ed impegno nell’interesse esclusivo degli italiani. 

Siamo consapevoli della criticità del momento che la nazione sta atraversando e che ha prodoto e produrrà rifessi sui citadini italiani per ciò che atene la tenuta economica delle famiglie e del tessuto sociale di fronte al caro energia e ad un’infazione che è sempre più in crescita In questo contesto, intriso di grandi temi e di relazioni che richiederanno una visione anche sovranazionale nell’affrontare le questioni atuali, appare quasi secondario ed anche irriverente che si possa richiedere di inserire, tra gli impegni da assumere, quello della riforma della Polizia Locale Italiana, sia perché può sembrare marginale rispeto al calendario dei programmi generali, sia perché, negli anni, la consuetudine degli esecutivi a delegare questa materia al Parlamento non ha fnalizzato il risultato né nei confronti dello Stato né delle aspetative dei diret interessati di questo Comparto. 

foto articolo 18 10 22

Nessuna contrarietá alla collaborazione delle associazioni e dei corpi di vigilanza privata, ma è necessaria una adeguata regolamentazione nazionale con cui fissare i capisaldi della disciplina degli incarichi e delle collaborazioni e degli obiettivi perseguibili. Prima di ogni cosa bisogna impinguare gli organici della polizia municipale ed evitare che le carenze vengano sostenute e risolte, invece che con i concorsi, con la tecnica degli affidamenti a soggetti estranei alla pubblica amministrazione con vari artifici ed espedienti amministrativi.

foto r palazzolo 03Silpol, Mapli con il patrocinio del Comune di Terrasini hanno organizzato nell’Aula Consiliare del palazzo di Città una giornata per commemorare la figura di Rosario Palazzolo, Comandante della Polizia Municipale di Terrasini, fondatore e per tanti anni Segretario nazionale del Sindacato.
Una giornata intensa di emozioni che ha visto il Sindaco, Giosuè Maniaci, tracciare il profilo di comandante ed umano di Palazzolo distintosi per le sue capacità professionali e per essere stato punto di riferimento dei cittadini e dell’intero comprensorio territoriale. Ha inoltre assunto in quella sede l’impegno suo ed a nome dell’Amministrazione di volerne dare testimonianza attraverso l’intitolazione della locale Caserma di Polizia Municipale.

Rosario Palazzolo
Il 16 Settembre 2022 a Terrasini, sua città natale, ricordiamo Rosario Palazzolo, già segretario nazionale del sindacato, attraverso l'analisi del suo pensiero proiettato verso il futuro della Polizia Locale e delle sue qualità umane e professionali.

Abbiamo il piacere di condividere questo momento con i tanti che lo hanno conosciuto e con coloro che credono a quel sindacato originario nello spirito, ma attuale ed intrinseco ai bisogni della Categoria.

 

Loc palazzolo

 

 

 

pdf Con grande consapevolezza non siamo tra coloro che oggi esultano per la sottoscrizione, avvenuta il 04 agosto, dell’ipotesi di rinnovo del CCNL Funzioni Locali 2019/2021. Non lo siamo per tutta una serie di considerazioni che in sintesi cercheremo di rappresentare...

pdf IL VEICOLO DI SERVIZIO E’ STATO SPERONATO E LE
COLLEGHE FISICAMENTE AGGREDITE DA UN ENERGUMENO
PER RIPICCA NEI CONFRONTI DI UN VERBALE PER SOSTA
NEGLI STALLI DI SOSTA DEI MOTOVEICOLI

Piena solidarietà alle due colleghe appartenenti al Corpo di Polizia Locale di Scicli ed a tutti i colleghi del Corpo, vittime di un gravissimo atto intimidatorio e di violenza gratuita. Nella giornata di domenica 03 luglio, in pieno centro urbano, mentre una pattuglia di polizia locale era impegnata in un intervento per coadiuvare le operazioni di sicurezza nell’ambito di un incendio, un veicolo di servizio con a bordo due colleghe è stato speronato e le colleghe fisicamente aggredite da un energumeno, per ripicca e vendetta nei confronti di un precedente verbale per sosta negli stalli di sosta per motoveicoli, redatto da altri appartenenti al Corpo.

pdfGli operatori della Polizia Locale Italiana, in riferimento all’art. 5 della L. 65/86 , sono tributari di un decreto di P.S. che conferisce agli stessi le funzioni ausiliarie di Pubblica Sicurezza e la conseguente assegnazione dell’arma di ordinanza.